PREVENZIONE SECONDARIA
in pazienti con pregresse fratture osteoporotiche

PREVENZIONE PRIMARIA
in donne in menopausa o uomini ≥ 50 anni con rischio di frattura elevato

* in merito alla eleggibilità si intende la presenza di almeno un criterio tra quelli indicati inparentesi
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale – n. 115, 20 maggio 2015
Modifiche alla Nota 79 di cui alla Determinazione del 7 giugno 2011 IL DIRETTORE GENERALE
La prescrizione a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni di rischio di frattura osteoporotica:
- Prevenzione secondaria in soggetti con pregresse fratture osteoporotiche
o vertebrali o di femore
Condizione | Trattamento I scelta a | II scelta | III scelta |
1-2 fratture b | Alendronato (± vit.D), Risedronato, Zoledronato d | Denosumab e, Ibandronato, Raloxifene, Bazedoxifene | Stronzio ranelato f |
≥ 3 fratture |
Teriparatide g |
Denosumab e, Zoledronato d |
Alendronato (± vit.D), Risedronato, Ibandronato Stronzio ranelato f |
≥ 1 frattura + T-score colonna o femore c≤ -4 | |||
≥ 1 frattura + trattamento > 12 mesi con prednisone o equivalenti ≥ 5 mg/die | |||
Nuova frattura vertebrale o femorale nonostante trattamento in nota 79 da almeno 1 anno |
o non vertebrali e non femorali
+ T-score colonna o femore ≤ -3 | Alendronato (± vit.D), Risedronato, Zoledronato d | Denosumab e, Ibandronato, Raloxifene, Bazedoxifene | Stronzio ranelato f |
- Prevenzione primaria in donne in menopausa o uomini di età ≥ 50 anni a rischio elevato di frattura a causa di almeno una delle condizioni sottoelencate:
Condizione | I scelta a | II scelta | III scelta |
Trattamento in atto o previsto per > 3 mesi con prednisone equivalente ≥ 5 mg/die | Alendronato (± vitD), Risedronato, Zoledronato d | denosumab | ———- |
Trattamento in corso di blocco ormonale adiuvante in donne con carcinoma mammario o uomini con carcinoma prostatico | Alendronato (± vitD), Risedronato, Zoledronato d, Denosumab e | ———- | ———- |
T-score colonna o femore c≤ -4 |
Alendronato (± vit.D), Risedronato, |
Denosumab e, Zoledronato e, Ibandronato Raloxifene, Bazedoxifene |
Stronzio ranelato f |
T-score colonna o femore c ≤ -3 + almeno una delle seguenti condizioni:
1) Familiarità per fratture di vertebre o femore
2) Comorbilità a rischio di frattura (artrite reumatoide o altre connettiviti, diabete, broncopneumopatia cronica ostruttiva, malattia infiammatoria cronica intestinale, AIDS, Parkinson, sclerosi multipla, grave disabilità motoria) |
a | Il passaggio dalla prima scelta del trattamento alla successive richiede la presenza di intolleranza, incapacità di assunzione corretta, effetti collaterali o controindicazioni al farmaco della classe precedente o, nel caso del teriparatide, la fine del periodo di trattamento massimo consentito. Da valutarsi la modifica della scelta terapeutica anche in caso di frattura osteoporotica vertebrale o di femore nonostante trattamenti praticati per almeno un anno con i farmaci della classe precedente. | |||
b | Ai fini dell’applicazione della nota la diagnosi di frattura vertebrale si basa sul criterio di Genant (riduzione di almeno una delle altezze vertebrali di almeno il 20%). | |||
c | Per l’applicazione della Nota 79, la valutazione densitometrica deve essere fatta a livello di colonna lombare e/o femore con tecnica DXA presso strutture pubbliche o convenzionate con il SSN. | |||
d | Lo zoledronato è prescrivibile e somministrabile solo in strutture ospedaliere pubbliche o convenzionate. | |||
e | Per il denosumab la nota si applica su diagnosi e piano terapeutico, rinnovabile, della durata di 12 mesi da parte di medici specialisti (internista, ortopedico, reumatologo, fisiatra, geriatra, endocrinologo, ginecologo, nefrologo), Universitari o delle Aziende Sanitarie. | |||
f | Per il ranelato di stronzio la nota si applica su diagnosi e piano terapeutico, rinnovabile, della durata di 12 mesi da parte di medici specialisti (internista, reumatologo, geriatra, endocrinologo), Universitari o delle Aziende Sanitarie. Il ranelato di stronzio va riservato ai pazienti affetti da osteoporosi severa per i quali non esistano alternative terapeutiche. | |||
g | Per il teriparatide la nota si applica su diagnosi e piano terapeutico, della durata di 6 mesi prolungabile di ulteriori periodi di 6 mesi per non più di altre tre volte (per un totale complessivo di 24 mesi), di centri specializzati, Universitari o delle Aziende Sanitarie, individuate dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano. |