Newsletter G.I.B.I.S. - Marzo 2020 ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
Vedi sul Browser
nlg-2

Caro Socio,

            solo fino a qualche mese fa non sembrava possibile che il nostro Paese potesse essere interessato dall’infezione causata dal virus SARS-2-Cov 19. Né poteva essere immaginabile quali conseguenze cliniche, umane, sociali ed economiche tutto questo potesse avere sulla Nazione e su noi tutti. Alcune Regioni e Città d’Italia sono realmente allo stremo delle forze e delle possibilità di risposta a questa situazione. La reazione della Classe Medica in generale è stata ed è a larghissimi tratti straordinaria. Moltissimi di noi lavorano senza interruzione da settimane. Moltissimi Colleghi hanno offerto la loro professionalità ai Reparti ed ai malati, pur non essendo esperti infettivologi, pneumologi o intensivisti. Desidero accomunare a questa meraviglia di generosità anche tutti gli Infermieri e gli Operatori Sanitari. E tutti coloro che, pur non appartenendo alle professioni della Sanità, stanno prodigandosi senza sosta per rispondere a questa emergenza.

            La raccomandazione più forte è, aldilà del lavoro: state in casa, non uscite, evitate che il contagio si propaghi ancora!! Favorite la clearance del virus, dovunque voi siate: Nord, Centro, Sud ed Isole. State certi che il nostro Paese tornerà presto ad essere pieno di allegria e rumore di vita.
            Un caro saluto.

Sandro Giannini

La salute ossea del bambino
dipende anche dallo stato
vitaminico D della mamma

Il deficit vitaminico D è particolarmente diffuso nei bambini e nelle donne in gravidanza e questo è sicuramente legato al cambiamento degli stili di vita.

La vitamina D svolge un ruolo chiave nella mineralizzazione ossea che inizia in utero, continua per tutta l’infanzia fino all’età giovanile, quando viene raggiunto il picco di massa ossea. La sua carenza comporta una compromissione dello stato minerale osseo e quindi un aumentato rischio di frattura già nell’infanzia.

StefaniaSella
marzo-20

EFFECT OF HIGH-DOSE VS STANDARD-DOSE VITAMIN D SUPPLEMENTATION IN PREGNANCY ON BONE MINERALIZATION IN OFFSPRING UNTIL AGE 6 YEARS

A Prespecified Secondary Analysis of a Double-Blinded, Randomized Clinical Trial
Brustad N, Garland J, Thorsen J et al., JAMA Pediatrics 2020 doi: 10.1001/jamapediatrics.2019.6083

ABSTRACT

INTRODUZIONE: Studi suggeriscono un’associazione tra lo stato vitaminico D materno durante la gravidanza e i dati antropometrici e di mineralizzazione ossea dei figli, ma le ricerche in merito sono poche e con risultati contrastanti.


SOCINFORMA
Stiamo aggiornando il database dei soci, accedi per aggiornare i dati.

On-line il ventiseiesimo caso clinico G.I.BIS.
bertoldo
26

CAMBIANDO L’ORDINE….. IL RISULTATO CAMBIA


Prof. Francesco Bertoldo


Disponibile sugli store l'app per monitorare l'assunzione giornaliera di calcio.
Intake-calcio

Accedi ai contenuti riservati

-

Accedi ai contenuti riservati ed  aggiorna il tuo profilo.

Se non sei ancora iscritto sul sito, clicca sul pulsante e compila il form.


Logo Abiogen
everywhere-logo-transparent