Newsletter G.I.BIS. - Dicembre 2017 ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
Vedi sul Browser
nlg-banner

Carissimi soci,

le imminenti Festività Natalizie rappresentano per tutti noi un momento ed un’occasione di grande gioia, serenità e pace.

Colgo quindi l'occasione per augurarvi un felice e lieto Natale insieme a tutto il Consiglio Direttivo ed ai Coordinatori Regionali .

Sandro Giannini

 


ROMOSOZUMAB
romosozumab

Un farmaco con nuovo meccanismo d’azione potrebbe essere a breve disponibile per il trattamento dei pazienti affetti da osteoporosi. Parliamo di romosozumab, un anticorpo antisclerostina che ha superato la fase III di studio dimostrando una riduzione del rischio di frattura nei soggetti osteoporotici. La sclerostina è un inibitore del sistema wnt che regola il metabolismo osseo. Il razionale nell’uso di questo farmaco deriva dall’osservazione che la sclerostina determina un’inibizione della neoformazione ossea. Lo sviluppo di anticorpi monoclonali che bloccano la sclerostina ha aperto la strada ad una nuova classe di farmaci che stimolano la neoformazione come romosozumab. I dati di efficacia si evincono principalmente da due studi: nel primo studio la molecola è stata confrontata con placebo, nel secondo con il farmaco attualmente di riferimento nell’osteoporosi che è l’alendronato.

588779daf2990-bpfull

A seguire gli abstract dei due studi:

01
ROMOSOZUMAB TREATMENT IN POSTMENOPAUSAL WOMEN WITH OSTEOPOROSIS.
Cosman F, Crittenden DB, Adachi JD, et al. N Engl J Med 2016;375:1532-1543.
TRATTAMENTO CON ROMOSOZUMAB IN DONNE IN POST MENOPAUSA AFFETTE DA OSTEOPOROSI
BACKGROUND: Romosozumab, un anticorpo monoclonale che lega la sclerostina, aumenta la neoformazione ossea e reduce il riassorbimento.
02
ROMOSOZUMAB OR ALENDRONATE FOR FRACTURE PREVENTION IN WOMEN WITH OSTEOPOROSIS
Saag KG, Petersen J, Brandi ML, et al. N Engl J Med 2017;377:1417-1427.
ROMOSOZUMAB O ALENDRONATO PER LA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IN DONNE CON OSTEOPOROSI
BACKGROUND: romosozumab è un anticorpo monoclonale che si lega e inibisce la sclerostina, aumenta la neoformazione ossea e reduce il riassorbimento.

SOCINFORMA
Il sito G.I.BIS. ed il protocollo HTTPS

'HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer (HTTPS), è un protocollo per la comunicazione sicura attraverso una rete di computer, l'utilizzo di questo protocollo protegge l'integrità e la riservatezza dei dati scambiati tra i computer e i siti. Il protocollo garantisce l’identificazione del sito web che si sta visitando e del server web che lo ospita inoltre fornisce anche la crittografia bidirezionale della comunicazione. L’https rende quindi sicuro lo scambio di informazioni tra due nodi web, proteggendo così i dati nei casi in cui una terza entità si inserisce nella linea di comunicazione tra client e server ed intercetta tutti gli scambi informativi tra i due nodi.

Iscrizioni e pagamento online

Sarà possibile pagare la quota di iscrizione al G.I.BIS. direttamente on-line tramite carta di credito attraverso il protocollo di sicurezza ssl.


Accedi ai contenuti riservati

-

Accedi ai contenuti riservati ed  aggiorna il tuo profilo.

Se non sei ancora iscritto sul sito, clicca sul pulsante e compila il form.


Logo Abiogen
Everywhere srl