Newsletter G.I.B.I.S. - Novembre - Dicembre 2020 ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
Vedi sul Browser
nlg-2

Ipofosfatemia: ricordiamoci della supplementazione di ferro come possibile causa del problema

E’ quello che ci viene ricordato dallo studio sotto riportato e pubblicato sulla rivista Bone nelle ultime settimane.
L’anemia da carenza di ferro è un problema estremamente comune nella popolazione generale. Il suo trattamento ha finora previsto supplementazione orale (che tuttavia è poco tollerata a livello gastrointestinale) o endovenosa (con formulazioni tradizionali che prevedevano infusioni multiple e spesso gravate da reazioni di tipo allergico). Negli ultimi anni si è reso disponibile il carbossimaltosio ferrico che consente di fornire in un breve intervallo di tempo e con un numero minimo di infusioni, grandi quantità di ferro elementare. La maggiore maneggevolezza del farmaco ne ha favorito l’uso in vaste coorti di pazienti.


OmbrettaViapiana3
Novembre-2020

Effetti del Carbossimaltosio ferrico sui markers del metabolismo osseo: studio prospettico monocentrico osservazionale in donne con carenza di ferro

Frazier R et al Bone 2020

ABSTRACT
Introduzione: per il trattamento dell'anemia da carenza di ferro sono comunemente prescritte due infusioni settimanali di carbossimaltosio ferrico (FCM). Tuttavia, la somministrazione di FCM aumenta i livelli del fattore di crescita dei fibroblasti 23 (FGF23), che causa ipofosfatemia dovuta a perdita renale di fosfato, carenza di calcitriolo e iperparatiroidismo secondario. Gli effetti negativi del FCM sul metabolismo minerale e sulla salute delle ossa sono emersi dai reports di casi clinici e da analisi successive dei dati dei trials. I dati nella pratica clinica su questi aspetti di sicurezza del FCM sono limitati perché i marker del metabolismo minerale e osseo non vengono controllati di routine.
.


SOCINFORMA
Presto On-line due nuovi casi clinici G.I.B.I.S.
Varenna
35
Il calcio è la tua passione?
Dott. Massimo Varenna
Bertoldo
36
...si può fare sempre meglio
Dott. Francesco Bertoldo

Iscrizioni agli ultimi Webinar Regionali G.I.B.I.S. 2020
Webinar-G.I.B.I.S.-PUGLIA---venerdì-04-dicembre-2020
PUGLIA
4 dicembre 2020 - 17:00 - 19:15
Webinar-G.I.B.I.S.-LOMBARDIA-OCCIDENTALE---giovedì-10-dicembre-2020
LOMBARDIA OCCIDENTALE
10 dicembre 2020 - 18:00 - 20:15
Webinar-G.I.B.I.S.-TOSCANA---sabato-12-dicembre-2020
TOSCANA
12 dicembre 2020 - 10:30 - 12:45

Online fino al 20 dicembre le FAD G.I.B.S.
Webinar2020-FAD1
FAD 1
L’ Osteoporosi, la nota 79 e la pandemia da SARS-CoV-2
Webinar2020-FAD2
FAD 2
La pandemia da
SARS-CoV-2

Disponibile sugli store l'app per monitorare l'assunzione giornaliera di calcio.
Intake-calcio

Accedi ai contenuti riservati

-

Accedi ai contenuti riservati ed  aggiorna il tuo profilo.

Se non sei ancora iscritto sul sito, clicca sul pulsante e compila il form.


Logo Abiogen
everywhere-logo-transparent