La densità minerale ossea (BMD), misurata tramite metodica DXA (Dual energy X-ray Absorptiometry), rappresenta un endpoint surrogato per valutare il rischio di frattura di un soggetto.
Il suo potenziale ruolo nel predire il rischio fratturativo è stato riportato ben oltre un decennio fa in due metanalisi su trials con farmaci antiriassorbitivi. La prima metanalisi (Cummings SR, 2002) ha indagato l’associazione tra variazioni della BMD e riduzione del rischio di fratture vertebrali. Sono stati inclusi 12 trials clinici per un totale di 21.404 pazienti. La seconda (Hochberg MC, 2002) ha valutato l’associazione tra variazioni della BMD e riduzione del rischio di fratture non vertebrali e ha incluso 18 trials clinici per un totale di 26.494 pazienti. Nessuno dei due lavori ha considerato la possibile associazione tra incremento della BMD e riduzione del rischio di frattura di femore.
Negli ultimi 15 anni sono stati pubblicati numerosi studi randomizzati e controllati che hanno valutato l’efficacia di nuovi trattamenti per l’osteoporosi con differenti meccanismi d’azione e che hanno incluso oltre 80.000 soggetti. Di qui la necessità di estendere le precedenti valutazioni sul possibile ruolo della BMD come endpoint surrogato di frattura.
In un recente studio gli autori hanno condotto una meta-regressione di studi randomizzati e controllati al fine valutare ed eventualmente confermare l’associazione tra miglioramento della BMD e riduzione del rischio di frattura vertebrale, femorale e non vertebrale, alla luce dei dati di efficacia di nuovi farmaci per l’osteoporosi. In particolare è stato osservato come gli incrementi della BMD femorale siano predittivi della riduzione del rischio di frattura sia femorale che vertebrale, mentre l’aumento della BMD lombare è risultata predittiva della riduzione del rischio di fratture vertebrali.
Si tratta di un ampio lavoro che ha incluso fino a 111.000 pazienti e che ha confermato il ruolo della variazione della BMD come fattore predittivo di riduzione del rischio di frattura, in particolare vertebrale e di femore.
[vc_ebd ebd_shortcode_type=”bc_member” bc_member_avatar=”1″ bc_member_size=”50″ bc_member_name=”stefaniasella”]