Neogi T, Li S, Peloquin C, Misra D, Zhang Y.

SCOPO Il rimodellamento osseo quale target terapeutico nell’artrosi di ginocchio ha suscitato molto interesse ma gli effetti degli agenti anti-riassorbitivi nell’artrosi di ginocchio sono risultati contradditori e non esistono studi ad oggi che abbiano valutato l’effetto dell’uso dei bisfosfonati su un obiettivo clinicamente rilevante quale gli interventi chirurgici di sostituzione articolare di ginocchio.

METODI E’ stato utilizzato il database The Health Improvement Network (THIN), un sistema elettronico di raccolta dati dei medici di medicina generale rappresentativo della popolazione generale negli UK. Sono state identificate donne anziane che hanno iniziato ad assumere bisfosfonati dopo aver avuto una precedente diagnosi di artrosi di ginocchio. Ciascun soggetto che ha iniziato un bisfosfonato è stato associato con un paziente che non lo ha ricevuto. L’effetto dei bisfosfonati sul rischio di protesizzazione è stato stimato utilizzando una regressione proporzionale Cox. Sono state condotte delle analisi di sensitivity per valutare l’effetto di altri possibili fattori confondenti.

RISULTATI Sono stati identificati 2006 soggetti che hanno iniziato bisfosfonati che sono stati confrontati con 2006 pazienti che non li hanno utilizzati (età media 76 anni, BMI medio 27) con un periodo medio di follow.up di 3 anni. Il tasso di incidenza di protesizzazione è risultato pari a 22 per 1000 persone-anno tra chi ha avviato un bisfosfonato rispetto a 29.1 di chi non lo ha assunto. Chi ha iniziato un bisfosfonato ha presentato un rischio del 26% inferiore di protesizzazione di ginocchio rispetto a chi non lo ha avviato (HR 0.74, CI 95% 0.59-0.93). I risultati sono sovrapponibili dopo aver corretto il dato per i possibili fattori confondenti (HR 0.76, CI 95% 0.60-0.95). I risultati delle analisi di sensitivity supportano questo effetto protettivo.

CONCLUSIONI In questo studio di popolazione la coorte di donne con diagnosi incidente di artrosi di ginocchio, quelle che hanno cominciato ad assumere bisfosfonati hanno avuto un rischio inferiore di protesizzazione di ginocchio rispetto a chi non li ha assunti suggerendo un potenziale effetto positivo dei bisfosfonati nella artrosi di ginocchio.

Ann Rheum Dis 2018;77:92-97.

©2023 G.I.B.I.S. – Gruppo Italiano Bone Interdisciplinary Specialists

Scrivi alla segreteria

Per qualsiasi informazione sull'iscrizione alla società G.I.BIS. Scrivi alla segreteria.

Invio

Entra con le tue credenziali

oppure    

Dimenticate le credenziali

Create Account