Ferrone F, Pepe J, Danese VC et al., Bone 2019; 125: 200-206.
THE RELATIVE INFLUENCE OF SERUM IONIZED CALCIUM AND 25-HYDROXYVITAMIN D IN REGULATING PTH SECRETION IN HEALTHY SUBJECTS
Background: Mentre la relazione inversa tra calcio ionizzato sierico (Ca2+) e PTH è ben consolidata, la relazione tra 25(OH)D e PTH ha mostrato risultati contrastanti. Lo scopo dello studio è quello di valutare l’influenza di età, sesso, Ca2+, magnesio ionizzato (Mg2+), 25(OH)D e 1,25(OH)2D nella regolazione della secrezione di PTH in soggetti sani.
Metodi: Questa è un’analisi secondaria di uno studio osservazionale condotto da marzo 2014 a luglio 2015 su 2259 donatori di sangue (1652 uomini e 607 donne, di età compresa tra i 18 e i 68 anni). Sono stati esclusi i soggetti con disordini paratiroidei o in terapia con farmaci che alterano il metabolismo minerale.
Risultati: Sono state osservate correlazioni significative tra Ca2+e PTH (r=-0,223, p<0,001), tra 25(OH)D e PTH (r=-0,178, p<0,001) e tra PTH ed età (r=0,322, p <0,001). Come passo preliminare all’analisi multivariata, è stata condotta un’analisi dell’albero di regressione utilizzando il PTH come variabile di risposta ed età, Ca2+, Mg2+, 25(OH)D, 1,25(OH)2De sesso come variabili esplicative per determinare l’effetto di ciascuna covariata sulla variabile di risposta. Per i soggetti <38 anni, la 25(OH)D si è dimostrata il parametro più importante nella regolazione del PTH. Per i soggetti ≥38 anni sia i livelli di 25(OH)D che quelli di Ca2+regolano la secrezione di PTH. I soggetti con 25(OH)D <13 ng/mL presentano valori medi di PTH più elevati; solo in quest’ultimo gruppo, i soggetti con Ca2+≥1.30 mmol/Lhanno valori medi di PTH più bassi rispetto ai soggetti con Ca2+<1.30. L’analisi multivariata ha dimostrato che tutte le variabili hanno un effetto significativo (p<0,001) sul PTH. Errori di Anova tipo III indicano che la 25(OH)D spiega il 32,1% della variazione totale del PTH, il Ca2+il 18%, l’indice di massa corporea il 14,3% e 1,25(OH)2Dl’11,1%. La restante variazione è attribuita all’età e al sesso. Questo è stato confermato dall’approccio dell’albero di regressione, in cui la 25(OH)D e il Ca2+spiegano la maggiore variazione nei livelli medi di PTH.
Discussione: In condizioni stabili la 25(OH)D svolge un ruolo significativo nella regolazione della secrezione del PTH. In una condizione di relativa sufficienza vitaminica D, anche il Ca2+svolge un ruolo importante.