S Nayak, S L Greenspan
Osteoporos Int 2020 Jul;31(7):1273-1282. doi: 10.1007/s00198-019-05258-2.
Cost-effectiveness of Five Versus Ten Years of Alendronate Treatment Prior to Drug Holiday for Women With Osteoporosis
ABSTRACT
Abbiamo condotto un’analisi di costo-efficacia nelle donne in post menopausa degli Stati Uniti con una BMD femorale misurata in T-score compresa tra – 2,5 e – 3,5 per confrontare se fosse più vantaggioso un trattamento con alendronato di 5 anni rispetto a 10 anni prima di una vacanza terapeutica. Abbiamo osservato che, per la maggior parte delle donne in postmenopausa, 5 anni di trattamento prima della vacanza terapeutica è l’opzione più efficace ed economica.
INTRODUZIONE: abbiamo eseguito un’analisi del rapporto di costo-efficacia tra un trattamento con alendronato di 5 anni rispetto a 10 anni prima della vacanza terapeutica in donne osteoporotiche in postmenopausa.
METODI: Abbiamo creato un particolare modello di microsimulazione per confrontare 3 strategie di trattamento nelle donne in postmenopausa statunitensi con osteoporosi e valori di BMD femorale misurata in T-score compresa tra – 2,5 e – 3,5 al basale. Le tre strategie valutate sono state: 5 anni di alendronato seguiti da 5 anni di vacanza terapeutica (alendronato 5/5), 10 anni di alendronato seguiti da 5 anni di vacanza terapeutica (alendronato 10/5) e nessun trattamento con alendronato.
RISULTATI: l’analisi ha rivelato che per le donne che iniziano il trattamento a 50, 60 e 70 anni, la strategia di alendronato 5/5 era più efficace e meno costosa della strategia di alendronato 10/5 e dell’assenza di trattamento. Per le donne di 80 anni, la strategia dell’alendronato 10/5 era quella più vantaggiosa. Quando si considera un rischio relativo di frattura non vertebrale nel periodo dal 6° al 10° anno di trattamento con alendronato inferiore rispetto a quello stimato per il caso base, la strategia 10/5 dell’alendronato diventa la strategia più economica anche se il trattamento viene iniziato in un’epoca più precoce. I risultati dell’analisi di sensibilità probabilistica hanno supportato questi risultati; per l’inizio del trattamento in pazienti di età compresa tra 50, 60 e 70 anni, è risultata preferibile la strategia con alendronato 5/5, mentre per l’inizio del trattamento in pazienti di 80 anni è preferibile la strategia con alendronato 10/5; tuttavia, c’è una quota di incertezza in questi risultati.
CONCLUSIONI: dopo 5 anni di trattamento con alendronato, le donne in postmenopausa più giovani (50-70 anni) con osteoporosi trarrebbero probabilmente beneficio da una vacanza farmacologica, mentre le donne più anziane (80 anni) necessiterebbero di un trattamento per almeno 10 anni prima di una vacanza terapeutica.