Lesclous P, Cloitre A, Catros S et al., Bone. 2020 doi: 10.1016/j.bone.2020.115412.

ABSTRACT

BACKGROUND: I bisfosfonati sono ampiamente utilizzati nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi. Una delle più serie complicanze correlata a questi farmaci è l’osteonecrosi della mandibola (medication-related osteonecrosis of the jaw, MRONJ), ma la sua incidenza nei pazienti con osteoporosi è molto bassa variando dallo 0.001 al 0.15%. Un importante fattore predisponente per MRONJ è l’estrazione dentaria. Persistono pareri contrastanti circa l’influenza dell’attuale terapia con bisfosfonati sulla guarigione dell’alveolo dopo estrazione del dente.

SCOPI: Gli obiettivi di questo studio sono stati quelli di indagare in modo prospettico (1) la guarigione dell’osso alveolare, cioè il riempimento della cavità ossea da parte di nuovo osso e (2) la guarigione della mucosa, cioè la chiusura della mucosa sovrastante, dopo estrazione dentaria in donne in terapia con bisfosfonati per la prevenzione o il trattamento dell’osteoporosi post-menopausale.

METODI: Sono state incluse nello studio donne con osteoporosi in corso di trattamento con BP (gruppo BP+) o altri farmaci anti-osteoporotici (gruppo BP-) sottoposte a singola estrazione dentaria. Non è stata prescritta una profilassi antibiotica per la sola terapia con bisfosfonati, ma un trattamento antibiotico poteva essere richiesto in caso di condizioni di infezione locale. A tutti i pazienti sistematicamente sono stati prescritti collutori con Clorexidina per una settimana dopo l’estrazione del dente. L’altezza del nuovo osso (NBH) e il rate di riempimento dell’alveolo (RSF) sono stati registrati utilizzando radiografie standardizzate intraorali a un mese e a 3 mesi dall’estrazione dentaria (T30 e T90 rispettivamente). La chiusura della mucosa sovrastante è stata valutata misurando l’estensione della ferita con un calibro elettronico a una settimana e a un mese dall’estrazione (T7 e T30 rispettivamente).

RISULTATI: A T30 l’NBH non è risultata statisticamente differente tra i gruppi BP+ e BP- (p =0.76). A T90, è stato osservato un aumento di più del doppio dell’NBH per entrambi i gruppi senza differenze statisticamente significative tra di essi (p =0.76). A T30 e T90, l’RSF è risultato simile nei due gruppi (p =0.58 e p =0.32 rispettivamente). Un aumento di più del doppio dell’RSF è stato registrato tra T30 e T90 in entrambi i gruppi. Nessun fattore demografico o associato alla terapia con bisfosfonati è risultato correlato con l’RSF a T90. A T7 l’estensione della ferita della mucosa si è ridotta di oltre due volte senza differenze statisticamente significative tra i due gruppi (p= 0.80). Ad una settimana dall’estrazione la guarigione della mucosa è stata osservata nell’11,9% delle donne del gruppo BP+ e nel 10% delle donne del gruppo BP- (p = 0.99). A T30 la guarigione della mucosa è stata raggiunta in tutte le pazienti tranne due, che l’hanno raggiunta a T90.

CONCLUSIONI: Questo studio fornisce nuove conoscenze sulla guarigione dell’osso e delle mucose dopo estrazione dentaria in donne con osteoporosi che assumono bisfosfonati. In questo setting di pazienti l’estrazione dentaria può essere gestita con successo con un protocollo chirurgico appropriato e senza la necessità di interrompere il trattamento con bisfosfonati.

©2023 G.I.B.I.S. – Gruppo Italiano Bone Interdisciplinary Specialists

Scrivi alla segreteria

Per qualsiasi informazione sull'iscrizione alla società G.I.BIS. Scrivi alla segreteria.

Invio

Entra con le tue credenziali

oppure    

Dimenticate le credenziali

Create Account